Il restauro della statua a Ruggiero Bonghi
Il monumento è stato realizzato da Enrico Mossuti. Prima dei lavori di restauro Ad inizio lavori il manufatto si presentava in pessimo stato di conservazione; oltre all’ evidente erosione superficiale erano presenti macchie, incrostazioni, colature e depositi superficiali di sporco di vario genere. La parte lapidea presentava piccole fenditure, disgregazione della materia (visibili soprattutto nelle […]
Restauro della statua del “Corpo di Napoli” – Piazzetta Nilo
Cenni storici La statua è tra i simboli della città di Napoli uno dei più rappresentativi, tanto da essere definita il “Corpo di Napoli”. La storia legata alla scultura risale ai tempi della Napoli greco-romana, quando nell’area in cui tuttora insiste il monumento si stabilirono in numerosi provenienti da Alessandria d’Egitto. Fu ritrovata acefala verso […]
Restauro dipinto murale “Madonna del pozzo”
La vera chiesa dedicata all’omonima Madonna situata a Somma Vesuviana (NA) non è quella visibile agli occhi del passante, ma è quella posta al di sotto, che fu sotterrata in seguito all’alluvione del 1488 che alzò il livello stradale di alcuni metri. La chiesa attuale, invece, fu edificata nel 1333 per volere del Re di Napoli Roberto d’Angiò, in onore del […]
Il restauro della Stele di Garibaldi
Il completamento del restauro della stele a Garibaldi è il secondo degli 11 Monumenti inseriti in un programma di interventi in itinere di identica natura ricadenti nel territorio della Municipalità 2. Sita in Corso Garibaldi, nel piazzale esterno della stazione Porta Nolana della Circumvesuviana, la stele venne innalzata per commemorare l’ingresso a Napoli di Garibaldi. […]
Cenni storici sulla Basilica di Santa Chiara
La chiesa e il complesso monastico di Santa Chiara furono edificati tra il 1310 e il 1340 per volere di Roberto d’Angiò e della regina Sancia nei pressi della cinta muraria occidentale, all’inizio del decumano inferiore (oggi S.Biagio dei Librai, o Spaccanapoli). La chiesa fu originariamente costruita in forme gotiche provenzali da Gagliardo Primario, ma […]
Cennsi storici sulla chiesa di Gesù e Maria a Napoli
La chiesa, intitolata a Gesù e Maria, è una pregevole opera di Domenico Fontana ed è composta da una vasta navata con cupola e transetto irregolare. La facciata mostra l’intervento romano del Fontana con l’inusitata soluzione (per Napoli) dei due campanili ai lati della facciata. Il portale è sormontato da un timpano arcuato spezzato al […]
Il restauro della statua di Giovanni Battista Amendola
La Tecnikos Restauri nel giugno 2018, si è aggiudicata tramite gara d’appalto, i lavori per il restauro del monumento in marmo dedicato allo scultore Giovanni Battista Amendola. La Tecnikos ha battuto la concorrenza di altre due aziende specializzate nel settore. Giovanni Battista Amendola, personaggio illustre a cui Sarno ha dato i natali e le cui […]
Perché la Fontana delle Zizze si chiama così?
La Fontana di Spina Corona si trova a Napoli, più precisamente la si può notare passeggiando per il Corso Umberto prima dell’ Università Federico II, su via Giuseppina Guacci Nobile; essa prende il nome dalla Chiesa di Santa Caterina di Spina Corona. Ma allora perché viene chiamata (e quindi di conseguenza è anche conosciuta con questo nome) Fontana delle Zizze? Prima […]
Il restauro dell’obelisco di Portosalvo
Video descrittivo delle operazioni di restauro dell’Obelisco di Portosalvo sito in Via A. De Gasperi parte del progetto “Monumentando Napoli” ad opera della Uno Outdoor su promozione del Servizio Programma UNESCO e Valorizzazione città storica del Comune di Napoli.